L’olio di neem per cani è un ottimo prodotto completamente di origine vegetale che funge da antiparassitario naturale, repellente per insetti e zecche e come rimedio contro il prurito e le irritazioni cutanee.
Il suo utilizzo è molto semplice ed è possibile realizzare delle lozioni fai-da-te con pochi semplici gesti, ma soprattutto molto economiche.
Cos’è l’olio di neem e come si estrae
L’olio di neem è un prodotto totalmente vegetale che si ottiene a partire dalla Azadirachta Indica, appartenente alla famiglia delle Meliacee. Si tratta di una pianta che cresce spontaneamente in India, molto apprezzata per le sue proprietà benefiche, per corpo, animali e piante.
La produzione dell’olio di neem avviene a partire dalla raccolta dei frutti, che contengono i semi dai quali viene estratto l’olio.
Esistono diversi tipi di estrazione, ma quella che permette di produrre un prodotto di qualità maggiore è l’estrazione a freddo. Si tratta di un metodo di produzione molto utilizzato, che permette di mantenere inalterate le proprietà organolettiche della pianta e aumentarne i benefici.
Le alternative sono l’estrazione a vapore e quella che utilizza solventi chimici.
Le proprietà dell’olio di neem
Grazie alle sue incredibili proprietà, l’olio di neem è un prodotto versatile che si adatta ad una moltitudine di utilizzi diversi.
Questo olio, infatti, possiede proprietà purificanti, antifungine, antiparassitarie e antibatteriche.
Utilizzato sul corpo, è ideale per la pelle impura e con acne, ma anche con forme di dermatite o, in generale, irritazioni cutanee. Applicato sui capelli, invece, può essere un valido trattamento contro i pidocchi.
I suoi utilizzi possono estendersi anche alle piante e agli animali, senza causare effetti collaterali.
Grazie alla sua azione insetticida, protegge le piante di casa, del balcone e del giardino da parassiti e insetti. Inoltre, data le sue proprietà antiparassitarie, protegge gli animali da zecche, pulci e altri parassiti dannosi.
Olio di neem per cani: a cosa serve
Data la sua versatilità, l’olio di neem può essere un prodotto adatto per i propri animali domestici e, in particolar modo, per i cani.
Il principale impiego dell’olio di neem per cani funge da antiparassitario e antipulci naturale.
Infatti, quest’olio si rivela molto efficace per contrastare pulci, zecche, zanzare, pappataci e flebotomi, responsabili della leishmanioni.
Di origine vegetale, si tratta di un prodotto naturale senza l’aggiunta di altre sostanze chimiche che, pertanto, non presenta controindicazioni per i cani.
L’olio di neem per cani non è soltanto un valido repellente nei confronti di insetti e parassiti, ma presenta anche un’azione anti-prurito. Per questo, può essere applicato direttamente nelle zone in cui il cane ha maggiore fastidio, per alleviare il prurito ed evitare escoriazioni o l’insorgere di irritazioni e dermatiti.
In presenza di queste ultime, si dimostra un valido alleato per ridurre le infiammazioni e i problemi cutanei del cane.
In caso di scabbia, tigna, acne o ulcerazioni l’olio di neem può aiutare il cane, grazie alla sua azione antimicotica e antifungina.

Come applicare l’olio di neem sul cane
Le applicazioni dell’olio di neem sul cane possono essere effettuate in diversi modi, con pochi semplici passaggi.
- Diluire l’olio di neem con un altro olio vettore: per realizzare questo semplice rimedio fai-da te è necessario aggiungere una parte di olio di neem a dieci parti di un olio vettore delicato per la pelle del proprio amico a quattro zampe, come l’olio di vinaccioli, l’olio di mandorle dolci o l’olio di aloe vera. Dopo aver diluito entrambi gli oli e immerso un panno pulito, è sufficiente tamponarlo sulle zone che possono essere maggiormente a rischio parassiti, come le orecchie, il collo, la coda e le zampe.
Per accertarsi della sua efficacia, è consigliabile ripetere l’operazione circa ogni due o tre giorni.
- Spray con acqua e olio di neem: per questa soluzione è sufficiente procurarsi un flacone spray pulito e riempito di acqua calda. Ad essa aggiungere dell’olio di neem in rapporto 1:10, agitare e far raffreddare la soluzione. In seguito spruzzarla sul pelo del cane.
È consigliabile applicare questo spray fa-da-te subito dopo averlo preparato o comunque in giornata per aumentarne l’efficacia.
- Shampoo con l’olio di neem: quando arriva il momento di fare il bagnetto al proprio cane, al comune shampoo per animali può essere aggiunto l’olio di neem nella quantità di un cucchiaio di olio e due di shampoo. In seguito massaggiare il pelo e lasciare agire per cinque o dieci minuti e poi risciacquare accuratamente.
Dato il suo odore pungente, l’olio di neem potrebbe risultare sgradevole non tanto al cane, quanto ai padroni, soprattutto se l’animale è abituato a vivere in casa. Per questo, possono essere aggiunte alle varie soluzioni alcune gocce di olio essenziale, meglio se antibatterico come l’olio essenziale di limone o l’olio essenziale di tea tree.