Di origine naturale, l’olio idratante corpo è un prodotto di differente provenienza, ideale per idratare la pelle. I più diffusi sono l’olio di Argan, originario del Marocco con alte proprietà nutritive, l’olio di Mandorla, molto dolce ed emolliente, quello di Ricino, di Neem, di Calendula e di Jojoba, rigeneranti e rivitalizzanti per la pelle.
Come si usa l'olio idratante corpo
Per comprendere bene come usare l’olio idratante il corpo è importante innanzitutto parlare del film idrolipidico, un sottile rivestimento che ricopre lo strato più esposto della pelle, composto da acqua e grassi oleosi. Il prodotto, per superare questo strato ed essere quindi assorbito, deve contenere acqua e olio. È necessario quindi applicare l’olio per il corpo esclusivamente sulla pelle bagnata. Senza acqua, l’olio rimane in superficie senza riuscire a nutrire efficacemente la pelle, e con il tempo potrebbe addirittura seccarla. Si versano quindi sul palmo della mano 4 o 5 gocce di olio da spalmare sul corpo prima o durante la doccia.
I benefici degli oli per il corpo
I benefici dell’olio idratante corpo sono molti. Grazie alla ricchezza di vitamine, come la vitamina A, E, D e F, e componenti nutrienti come Omega 6 e 9 la pelle appare visibilmente più elastica, morbida nutrita e luminosa.
Inoltre, la presenza dell’acido oleico e di grassi polinsaturi garantisce un effetto anti-age e antiossidante che aiuta a combattere l’invecchiamento.
Rispetto alle creme o al burro, l’olio è la scelta più giusta grazie ai suoi elementi del tutto naturali. È consigliato specialmente per contrastare la pelle secca, sia d’inverno che d’estate. Gli oli per il corpo infatti idratano a fondo la pelle, favorendo l’equilibrio idrolipidico e creando una protezione che impedisce l’evaporazione dell’acqua superficiale. Gli oli per il corpo sono anche ottimi veicoli per gli oli essenziali e tutte le proprietà che questi comportano.
Infine, svolgono numerose funzioni utili per il corpo e i capelli come quella lenitiva, emolliente, disinfettante e districante.


Come scegliere il tuo olio per il corpo
Gli oli per il corpo sono tanti e tutti naturali, ma come scegliere quello più adatto ai propri bisogni? In generale ne esistono alcuni che vanno bene per tutti i tipi di pelle, ad esempio quello di Argan, efficace per cicatrizzare la pelle, combattere l’acne, proteggere i capelli e nutrili, idratare la pelle e rinforzare le unghie. C’è poi quello di Avocado che è un ottimo antirughe e può essere utilizzato su contorno occhi e labbra e sui capelli secchi. Se si sta cercando qualcosa che favorisca il rinnovo cellulare c’è l’olio di Cocco, ottimo anche a prevenire la comparsa delle rughe e i danni causati dai raggi solari.
Uno tra i più utilizzati ed efficaci è l’olio di Mandorle Dolci che ha proprietà nutrienti, fortificanti, emollienti e tonificanti. Inoltre, è un toccasana per i capelli secchi, in quanto aiuta a nutrirli e rinforzarli. Questo olio è tra i più versatili ed è adatto a tutti i tipi di pelle. L’olio di Ricino invece, contiene proteine che stimolano la produzione di collagene ed è quindi un ottimo anti-rughe. Quello di Jojoba previene l’invecchiamento ed è ottimo per guarire le ferite superficiali come piccole abrasioni, bruciature e punture. Nutre i capelli secchi ma è indicato anche in caso di capelli grassi, perché contribuisce a combattere l’eccesso di sebo del cuoio capelluto.
Ultimo, ma non per importanza, l’olio di Canapa: ricco di omega 3 e 6, è famoso per ridare elasticità alla pelle e rivitalizzare le peli secche e mature. È un olio non grasso, anti-age e rigenerante grazie agli acidi grassi che combattono gli effetti dei radicali liberi e stimolano la rigenerazione del film idrolipidico. Inoltre, l’olio di Canapa ha un’azione calmante sulla pelle disidratata e irritata. È anche molto apprezzato per i massaggi.